Progettare percorsi di apprendimento online per il raccordo secondaria-università

Contenuto principale dell'articolo

Cristina Bardelle

Abstract

L’articolo descrive la progettazione di un percorso di apprendimento blended per i precorsi di matematica, rivolti a studenti in ingresso all’università. In particolare, viene descritta la progettazione di un percorso di apprendimento per le equazioni algebriche, realizzato su piattaforma di e-learning solo tramite interazioni di tipo computer-studente. Per la progettazione è stato usato l’ambiente online IAMEL, che si è rivelato uno strumento utile ed efficace per affrontare il difficile compito di programmare attività online di apprendimento. La preparazione di percorsi di apprendimento online richiede, infatti, di integrare la classica preparazione di contenuti e di problemi mirati allo sviluppo di competenze matematiche, con gli strumenti offerti dalle piattaforme; da un lato occorre saper sfruttare al meglio le opportunità di questi ambienti e dall’altro affrontare i vincoli che inevitabilmente si trovano in un sistema automatizzato.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale
Biografia autore

Cristina Bardelle, Università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Avogadro", Alessandria

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate

Riferimenti bibliografici

Bardelle C. (2010). Effects of student-computer interaction on math educational outcomes. In Proceedings of the 8th International Conference on Education and Information Systems, Technologies and Applications in the context of the 4th International Multi-Conference on Society, Cybernetics and Informatics, IMSCI-EISTA 2010 (Orlando, FL, USA, 29 giugno - 2 luglio,2010), 1, URL: http://www.iiis.org/CDs2010/CD2010SCI/EISTA _2010/PapersPdf/EA575PV.pdf (ultima consultazione settembre 2011).

Bardelle C., Ferrari P.L. (2010). The potential of e-learning platforms to communicate mathematics. In Proceedings of the 8th International Conference on Education and Information Systems, Technologies and Applications in the context of the 4th International Multi-Conference on Society, Cybernetics and Informatics, IMSCI-EISTA 2010 (Orlando, FL, USA, 29 giugno - 2 luglio, 2010), 1, http://www.iiis.org/CDs2010/CD2010SCI/EISTA_2010/PapersPdf/EA107YV.pdf’ (ultima consultazione settembre 2011).

Bottino R.M., Ott M., Tavella M. (2010). Empowering the design and the sharing of learning plans by means of net technologies: the IAMEL system. In M.D. Lytras; P. Ordonez De Pablos, A. Ziderman, A. Roulstone; H. Maurer, J.B. Imber (eds.). Proceedings Third World Summit on the Knowledge Society, WSKS 2010 (Corfu, Greece, 22-24 settembre 2010), Communications in Computer and Information Science, 111. Berlin, Heidelberg: Springer Verlag, pp. 336-342.

Bottino R.M., Ott M., Tavella M. (2011). Progettazione pedagogica e sostenibilità degli interventi educativi: il sistema IAMEL. TD Tecnologie Didattiche, 19 (3), questo numero.

Calvani A. (2005). E-learning nell’Università: quale strada percorrere? Journal of e-Learning and Knowledge Society, 1 (3), pp. 341-350.

Duval R. (1993). Registres de représentations sémiotique et fonctionnement cognitif de la pensée. Annales de Didactique et de Sciences Cognitives, 5, pp. 37-65.

Ferrari P.L. (2004). Matematica e linguaggio. Quadro teorico e idee per la didattica. Bologna: Pitagora editrice.

Ferrari P.L. (2011). E-learning e educazione matematica: le potenzialità della ricerca. TD Tecnologie Didattiche, 19 (3), questo numero.