Stellar una rete di eccellenza nel settore del Technology Enhanced Learning
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Balacheff N., Manon E., Zeiliger J. (2012). Per un dizionario della ricerca sul technology enhanced learning. TD-Tecnologie Didattiche, 20 (3) (questo numero).
Blackwell A.F., Wilson L., Street A., Boulton C., Knell J. (2009). Radical innovation: crossing knowledge boundaries with interdisciplinary teams. University of Cambridge Computer Laboratory Technical Report, UCAM-CL-TR-760, http://www.cl.cam.ac.uk/techreports/UCAM-CL-TR-760.pdf (ultima consultazione 07/09/2012).
Conole G., Scanlon E., Mundin P., Farrow R. (2006). Interdisciplinary research. Findings from the Technology Enhanced Learning Research Programme, http://www.tlrp.org/docs/TELInterdisciplinarity.pdf (ultima consultazione 30/08/2012). Davis B., Sumara D. (2006). Complexity and education. Inquiries into learning, teaching, and research. Mahwah, NJ, USA: Lawrence Erlbaum.
Dourish P. (2006). Implications for design. In Proceedings of the SIGCHI Conference on Human Factors in Computing Systems, CHI ‘06. New York, NY, USA: ACM, pp. 541-550. http://dl.acm.org/citation.cfm?id=1124855 (ultima consultazione 07/09/2012).
FP6 Task Force (2006). Provision for implementing Networks of Excellence. http://cordis.europa.eu/documents/documentlibrary/66621951EN6.pdf (ultima consultazione 04/09/2012).
Nussbaum M., Diaz A. (2012). Classroom logistics integrating digital and nondigital resources: A Response to Dillenbourg. Computers & Education, forthcoming Special Issue.
Plesch C., Spada H. (2012). Lo studio Delphi di Stellar sul Technology Enhanced Learning. TD-Tecnologie Didattiche, 20 (3) (questo numero).
Sutherland R., Eagle S., Joubert M. (2012). A vision and strategy for Technology Enhanced Learning - Report from the STELLAR Network of Excellence, http://www.teleurope.eu/mod/file/download.php?file_guid=152343 (ultima consultazione 07/09/2012).
Star S. L., Griesemer J. R. (1989). Institutional ecology, ‘translations’ and boundary objects: amateurs and professionals in Berkeley’s Museum of Vertebrate Zoology, 1907-39. Social Studies of Science, 19 (3), pp. 387-420. http://innovation.ucdavis.edu/people/publications/Star%20Griesemer% 201989%20SSS-19.3-387-420.pdf (ultima consultazione 07/09/2012).