Editoriale. Giochi da tavolo e videogiochi nell’educazione: Sfide e opportunità
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Sommario Il Game-Based Learning (GBL) è sempre più popolare in tutti i livelli scolari, offrendo approcci coinvolgenti ed esperienziali che promuovono l’apprendimento disciplinare e le competenze trasversali. Questa special issue esplora il potenziale educativo dei giochi commerciali e dei “serious games”, in formato digitale e analogico, a supporto dell’apprendimento in diversi ambiti, dalle STEM alla media literacy. Il numero esamina le difficoltà legate all’implementazione del GBL, come la necessità di competenze nella progettazione didattica, di formazione degli insegnanti e di pratiche inclusive che rispondano alla diversità degli studenti. I contributi adottano una varietà di metodologie, da studi sperimentali a rassegne della letteratura, ed estendono il campo d’indagine esplorando temi poco trattati, come i giochi basati sul biofeedback o le differenze di genere nell’efficacia della gamification. Nel complesso, i contributi mettono in evidenza la varietà degli approcci al GBL, riflettendo su come il gioco debba essere impiegato per risultare davvero efficace.
Dettagli dell'articolo

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Andreoletti, M., Tinterri, A., & Dipace, A. (2024, October). Game at school? Italian teachers' perceptions of the introduction of games in the classroom. In K. Kilså & R. V. Basaiawmoit (Eds.), Proceedings of the 18th European Conference on Games Based Learning. Academic Conferences and Publishing Limited.
Arnab, S., Mahon, D., Masters, A., Morini, L., Minoi, J. L., & Mohamad, F. S. (2021, September). Towards the mapping of learning, playful, and frugal aspects for developing 21st century competencies and resilience. In P. Fotaris (Ed.), 15th European Conference on Games Based Learning (pp. 14–24). Academic Conferences and Publishing International. https://doi.org/10.34190/GBL.21.043
Arnab, S., & Walaszczyk, L. (2022). The potential of game-based micro-learning resources for engaging learners with intercultural competence development. Journal of Cognitive Sciences and Human Development, 8(2), 1–22. https://doi.org/10.33736/jcshd.4741.2022
Bermingham, S., Charlier, N., Dagnino, F., Duggan, J., Earp, J., Kristian, K., Luts, E., Whitton, N., & van der Stock, L. (2013). Approaches to collaborative game‐making for fostering 21st century skills. In Proceedings of the 7th European Conference on Games-Based Learning (ECGBL) (Vol. 1, pp. 45–52), Porto, Portugal, October 3–5. (ISI Proceedings).
Dagnino, F. M., Passarelli, M., Perrotta, C., & Persico, D. (2019). Editorial. Digital games and learning. Italian Journal of Educational Technology, 27(2), 87–90. https://doi.org/10.17471/2499-4324/1128
Deterding, S., Dixon, D., Khaled, R., & Nacke, L. (2011, September). From game design elements to gamefulness: Defining 'gamification'. In A. Lugmayr, H. Franssila, C. Safran, & I. Hammouda (Eds.), Proceedings of the 15th International Academic MindTrek Conference: Envisioning Future Media Environments (pp. 9–15). https://doi.org/10.1145/2181037.2181040
Hwang, G. J., & Chen, P. Y. (2022). Interweaving gaming and educational technologies: Clustering and forecasting the trends of game-based learning research by bibliometric and visual analysis. Entertainment Computing, 40, Article 100459. https://doi.org/10.1016/j.entcom.2021.100459
Passarelli, M., Dagnino, F. M., Earp, J., Manganello, F., Persico, D., Pozzi, F., Strano, A., Luciani, M., & Haggis-Burridge, M. (2019). Educational games as a motivational tool: Considerations on their potential and limitations. In H. Lame, S. Zvacek, & J. Uhomoibhi (Eds.), Proceedings of the 11th International Conference on Computer Supported Education (pp. 330–337). SciTePress. https://doi.org/10.5220/0007586503300337
Plass, J. L., Homer, B. D., & Kinzer, C. K. (2015). Foundations of game-based learning. Educational Psychologist, 50(4), 258–283. https://doi.org/10.1080/00461520.2015.1122533
Rye, S., Sousa, M., & Sousa, C. (2025). Introduction to game-based learning. In Transformative Learning Through Play: Analogue Games as Vehicles for Educational Innovation (pp. 29–68). Springer Nature Switzerland. https://doi.org/10.1007/978-3-031-78523-8_2
Silva, L. (2021). Through the screen: Reflections on online training experience about didactic and assessment use of boardgames. In Proceedings of the 2nd International Conference of the Journal Scuola Democratica, Volume II (pp. 63–76). Associazione “Per Scuola Democratica”.