Produzione di un artefatto cognitivo in realtà virtuale nell’insegnamento della Storia dell’Ingegneria Strutturale
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
L’articolo analizza l'uso della realtà virtuale (VR) e aumentata (AR) nell'insegnamento di Costruzione dell'architettura presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, durante l'a.a. 2024/25. Gli studenti hanno progettato esperienze tridimensionali per esplorare strutture architettoniche e comprenderne le caratteristiche costruttive. Il progetto ha integrato AR/VR come strumenti per costruire artefatti cognitivi, valutati in itinere. Attraverso uno studio di caso e l'analisi di un questionario, si esplorano i nessi tra il compito didattico e il sostegno al processo di apprendimento, in particolare: 1) l'attivazione delle preconoscenze; 2) l'uso di strategie metacognitive, tra cui la pratica deliberata e l'autospiegazione; 3) la capacità di mappare e verbalizzare il sapere appreso. I risultati evidenziano l'efficacia di AR/VR nella costruzione di rappresentazioni epistemiche e nella promozione di meta-riflessioni nei processi di apprendimento progettuale.
Dettagli dell'articolo

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Ausubel, D. P. (1978). Educazione e processi cognitivi. Guida psicologica per gli insegnanti. Franco Angeli.
Coban, M., Bolat, Y. I., & Goksu, I. (2022). The potential of immersive virtual reality to enhance learning: A meta-analysis. Educational Research Review, 36, Article 100452. https://doi.org/10.1016/j.edurev.2022.100452
Dávila Delgado, J. M., Oyedele, L., Demian, P., & Beach, T. (2020). A research agenda for augmented and virtual reality in architecture, engineering and construction. Advanced Engineering Informatics, 45, 101122. https://doi.org/10.1016/j.aei.2020.101122
de la Torre Acha, A. I., Belver, R. M. R., Aguirrebeña, F. J., & Merlo, C. (2024). Application of simulation and virtual reality to production learning. Education + Training, 66(2–3), 145–165. https://doi.org/10.1108/ET-02-2023-0051
Hattie, J., & Yates, G. C. R. (2013). Visible learning and the science of how we learn. Routledge.
Ibrahim, A., Al-Rababah, A. I., & Bani Baker, Q. (2021). Integrating virtual reality technology into architecture education: The case of architectural history courses. Open House International, 46(3), 498–509. https://doi.org/10.1108/OHI-12-2020-0190
Iori, T. (2017). L’apoteosi del Sistema Nervi. Il Palazzetto dello sport. In T. Iori & S. Poretti (Eds.), SIXXI 4. Storia dell’ingegneria strutturale in Italia (pp. 66–75). Gangemi.
Iori, T., & Poretti, S. (2016). Storia dell’ingegneria strutturale italiana. Ascesa e declino. In T. Iori & S. Poretti (Eds.), La Scuola italiana di ingegneria. Rassegna di architettura e urbanistica, 148 (pp. 8–52). Gangemi.
Kaur, D. P., Kumar, A., Dutta, R., & Malhotra, S. (2022). The role of interactive and immersive technologies in higher education: A survey. Journal of Engineering Education Transformations, 36(2), 79–86. https://doi.org/10.16920/jeet/2022/v36i2/157224
Lanzo, J. A., Valentine, A., Sohel, F., Yapp, A. Y. T., Muparadzi, K. C., & Abdelmalek, M. (2020). A review of the uses of virtual reality in engineering education. Computer Applications in Engineering Education, 28(3), 748–763. https://doi.org/10.1002/cae.22243
Marzano, R. J., Pickering, D. J., & Pollock, J. (2001). Classroom instruction that works: Research-based strategies for increasing student achievement. ASCD.
Merriam, S. B. (2009). Qualitative research: A guide to design and implementation. John Wiley & Sons.
Nesbit, J. C., & Adesope, O. O. (2006). Learning with concept and knowledge maps: A meta-analysis. Review of Educational Research, 76(3), 413–448. https://doi.org/10.3102/00346543076003413
Poretti, S., Iori, T., et al. (2017). Il Sistema Nervi e il Palagioco. In G. Barazzetta (Ed.), Pier Luigi Nervi. Il modello come strumento di progetto e costruzione (pp. 81–103). Quodlibet.
Preiss, R. W., & Gayle, B. M. (2006). A meta-analysis of the educational benefits of employing advanced organizers. In B. M. Gayle, R. W. Preiss, N. Burrell, & M. Allen (Eds.), Classroom communication and instructional processes: Advances through meta-analysis (pp. 329–344). Lawrence Erlbaum Associates.
Rivoltella, P. C. (2012). Neurodidattica: Insegnare al cervello che apprende. Raffaello Cortina.
Sakr, A., & Abdullah, T. (2024). Virtual, augmented reality and learning analytics impact on learners, and educators: A systematic review. Education and Information Technologies, 29, 19913–19962. https://doi.org/10.1007/s10639-024-12602-5
Wertsch, J. V. (1998). Mind as action. Oxford University Press.
Wu, B., Yu, X., & Gu, X. (2020). Effectiveness of immersive virtual reality using head-mounted displays on learning performance: A meta-analysis. British Journal of Educational Technology, 51(6), 1991–2005. https://doi.org/10.1111/bjet.13023
Yung, R., & Khoo-Lattimore, C. (2017). New realities: A systematic literature review on virtual reality and augmented reality in tourism research. Current Issues in Tourism, 22(17), 2056–2081. https://doi.org/10.1080/13683500.2017.1417359
Zontou, E., Kaminaris, S., & Rangoussi, M. (2024). On the role of virtual reality in engineering education: A systematic literature review of experimental research (2011–2022). European Journal of Engineering Education, 49(5), 856–888. https://doi.org/10.1080/03043797.2024.2369188