Sull'efficacia delle tecnologie nella scuola: analisi critica delle evidenze empiriche
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
L’obiettivo è apportare un contributo al dibattito sul tema, nella convinzione che sia sempre più importante offrire occasioni di confronto e scambio di conoscenze tra la ricerca educativa da una parte e la pratica didattica e la decisione politica dall’altra.
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
BECTA. (2003). What the research says about interactive whiteboards. Retrieved from http://dera.ioe.ac.uk/5318/1/wtrs_whiteboards.pdf
Bonaiuti, G. (2009). Didattica attiva con la LIM: metodologie, strumenti e materiali per la lavagna interattiva multimediale (Vol. 3). Edizioni Erickson.
Calvani, A. (2012). Per un’istruzione Evidence Based. Trento: Edizioni Erickson. Calvani, A. (2013). Evidence Based (Informed?) Education: neopositivismo ingenuo o opportunità epistemologica?. Form@ re, 13(2).
Hattie, J. (2013). Visible learning: A synthesis of over 800 meta-analyses relating to achievement. Routledge.
Higgins, S., Xiao, Z., & Katsipataki, M. (2012). The Impact of Digital Technology on Learning: A Summary for the Education Endowment Foundation. Retrieved from http://educationendowmentfoundation.org.uk/uploads/ pdf/The_Impact_of_Digital_Technologies_on_Learning_ (2012).pdf
Marzano, R. J., & Haystead, M. W. (2009). Evaluation Study of the Effects of Promethean ActivClassroom on Student Achievement. Final Report. Marzano Research Laboratory.
Ranieri, M. (2011). Le insidie dell’ovvio. Tecnologie educative e critica della retorica tecno centrica. Pisa: ETS.
Salvadori, I. (2012). Cosa sappiamo circa l’efficacia della LIM nel contesto scolastico?. Form@ re-Open Journal per la formazione in rete, 12(78), 4-10.
Smith, H. J., Higgins, S., Wall, K., & Miller, J. (2005). Interactive whiteboards: boon or bandwagon? A critical review of the literature. Journal of Computer Assisted Learning, 21(2), 91-101.
Means, B., Toyama, Y., Murphy, R., Bakia, M., & Jones, K. (2010). Evaluation of evidence-based practices in online learning: A meta-analysis and review of online learning studies.
U.S. DoE. (2010). Evaluation of evidence-based practices in online learning: A meta-analysis and review of online learning studies. Washington, D.C., 2010.Retrieved from http://www2.ed.gov/rschstat/eval/tech/evidence-basedpractices/ finalreport.pdf
Vivanet G. (2014). Che cos’è l’evidence based education. Roma: Carocci Editore.