Metaservizi per la produzione collaborativa di moduli didattici in ambienti sociali
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
In tal prospettiva la piattaforma s’identifica con una social network per utenti esigenti, appunto i docenti, che si aspettano di reperire nel sistema materiali autorevoli e appropriati, essendo capaci di valutarne tali aspetti e al contempo desiderosi di venire guidati nella loro ricerca all’interno dell’ampio repertorio messo a disposizione dalla piattaforma.
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
ADL - Advances Distributed Learning. (2004). Sharable content object reference model (SCORM). Overview. Retrieved from http://www.adlnet.gov/About/alexandria/default.aspx
Alvino, S., Bocconi, S., Boytchev, P., Earp, J., & Sarti, L. (2009). Sharing Digital Resources in Teacher Education: an Ontologybased Approach. Demetra EOOD.
AS-MIUR. (2010). Impresa Formativa Simulata network. Retrieved from htp://www.ifsnetwork.it/
Atkins, D. E., Brown, J., & Hammonds, A. (2007). A review of the open educational resources (OER) movement: achivements, challenges, and new opportunities. Retrieved from http://www.hewlett.org/uploads/files/ReviewoftheOERMovement.pdf
Commissione Europea. (2012). Creare Mentalità e Competenze Imprenditoriali nell’UE. Retrieved from http://ec.europa.eu/enterprise/policies/sme /regional-sme-policies/documents/no.1_entrepreneurial_ mindsets_it.pdf
Darling-Hammond, L., & Bransford, J. E. (2005). Preparing teachers for a changing world: what teachers should learn aand be able to do. San Francesco, USA: Jossey-Bass Publishers.
Eurydice. (2012). Entrepreneurship Education at School in Europe National Strategies, Curricula and Learning Outcomes. Retrieved from http://eacea.ec.europa.eu/education/Eurydice/ documents/thematic_reports/135EN.pdf
Goodson, I. (2003). Professional knowledge, professional lives: studies in education and change. Maidnhead - Philadelphia, UK: Open University Press.
Hargreaves, A. (2003). Teaching in the knowledge era. New York: Teachers College Press.
IEEE. (2006). Standard for Learning Object Metadata (LOM): Conceptual Schema IEEE 1484.12.1.
Janikow, C. Z. (1998). Fuzzy Decision Trees: Issues and Methods. IEEE TRANSACTIONS ON SYSTEMS, MAN, AND CYBERNETICS- PART B: CYBERNETICS , 28(1).
M.Brown, B. M. (2013). Showcasing Mahara: A new open source eportfolio. M.Cinque. (2013). MOOC, l’ultima frontiera della Open Education. Universitas 129, Fondazione CRUI.
Mariotta, U. (2007). Insegnare nella società della conoscenza. Lecce, IT: Pensa-Multimedia.
Ranieri, M., Manca, S., & Fini, A. (2012). Promuovere Comunità Professionali di Insegnanti e Professionisti Attraverso i Siti di Social Network. TD Tecnologie Didattiche, 20(1), 24-30. Retrieved from http://www.tdjournal.itd.cnr.it/files/pdfarticles/ PDF55/Ranieri_Manca_Fini.pdf
Tosato, P., & Raffaghelli, J. (2011). Risorse educative aperte e professione docente nell’era dell’accesso. TD Tecnologie Didattiche, 19(2), 88-95. Retrieved from http://www.tdjournal.itd.cnr.it/files/pdfarticles/ PDF53/3_TD53_Tosato_Raffaghelli.pdf
University, P. (2010). JEst, junior enterprise. Retrieved from http://www.jest.it/jest4/index. php
Wiley, D. (2002). Connecting learning objects to instructional design theory: a Definition, a metaphor, and a Taxonomy. In D. Wiley, The Instructional Use of Learning Objects. Bloomington, USA.