"In punta di dati": promuovere la data literacy nello sviluppo professionale degli educatori
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Questo articolo presenta i risultati di uno studio realizzato con lo scopo di esplorare le percezioni di efficacia e pertinenza di un percorso formativo indirizzato ad educatori socio-pedagogici, per sviluppare in essi una sensibilità critico-riflessiva verso i dati. Lo studio ha inteso anche indagare le percezioni degli educatori rispetto alla natura della statistica e al contributo che può offrire alle professionalità educative. Lo strumento utilizzato per lo studio è stato un questionario appositamente predisposto, che è stato compilato da 123 educatori che hanno partecipato al percorso. I risultati indicano che l’intervento è stato apprezzato sia dal punto di vista didattico che tematico, anche se le dimensioni dell’interdisciplinarietà e interattività sono ulteriormente migliorabili. Per quanto riguarda le percezioni relative alle conoscenze data-based, con particolare riferimento alla statistica, traspare un sentimento di cauto ottimismo, in cui si fa strada una visione aperta verso il contributo del dato quantitativo, senza idealizzarne il ruolo come fonte univoca di conoscenza della realtà.
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Autore/i, 2021
Autore, 2020
Autore/i, 2018
Bhargava, R., & D’Ignazio, C. (2015). Designing tools and activities for data literacy learners. In Workshop on Data Literacy, Webscience.
Borgman, C. L. (2016). Big data, little data, no data: Scholarship in the networked world. MIT press.
Carmi, E., Yates, S. J., Lockley, E., & Pawluczuk, A. (2020). Data citizenship: Rethinking data literacy in the age of disinformation, misinformation, and malinformation. Internet Policy Review, 9(2), 1-22.
Ebbeler, J., Poortman, C. L., Schildkamp, K., & Pieters, J. M. (2017). The effects of a data use intervention on educators’ satisfaction and data literacy. Educational assessment, evaluation and accountability, 29(1), 83-105.
Eubanks, V. (2018). Automating Inequality. How High. tech tools profile, police, and punish the poor (1st ed.). St. Martin’s Press.
Henderson, J., & Corry, M. (2021). Data literacy training and use for educational professionals. Journal of Research in Innovative Teaching & Learning, 14(2), 232-244.
Knowles, M. S., Holton, E. F., & Swanson, R. A. (2012). The adult learner. Routledge.
Mandinach, E. B., & Gummer, E. S. (2013). A Systemic View of Implementing Data Literacy in Educator Preparation. Educational Researcher, 42(1), 30–37.
Mejias, U. & Couldry, N. (2019) Datafication. Internet Policy Review, 8(4). doi:10.14763/2019.4.1428
Morin, E. (2001). I sette saperi necessari all'educazione del futuro. Raffaello Cortina Editore.
Nieborg, D. B., & Helmond, A. (2019). The political economy of Facebook’s platformization in the mobile ecosystem: Facebook Messenger as a platform instance. Media, Culture and Society, 40(2), 1–23. doi:10.1177/0163443718818384
Ojo, A., & Heravi, B. (2018). Patterns in award winning data storytelling: Story types, enabling tools and competences. Digital journalism, 6(6), 693-718. https://doi.org/10.1080/21670811.2017.1403291
Poell, T. & Nieborg, D. & van Dijck, J. (2019). Platformisation. Internet Policy Review, 8(4). https://doi.org/10.14763/2019.4.1425
Raffaghelli, J. E. (2017). Alfabetizzare ai dati nella società dei big e open data: Una sfida formativa. Formazione & Insegnamento - European Journal of Research on Education and Teaching, 25(3), 279–304. https://doi.org/107346/-fei-XV-03-17_21
Raffaghelli, J. E. (2020). Is Data Literacy a Catalyst of Social Justice? A Response from Nine Data Literacy Initiatives in Higher Education. Education Sciences, 10(9), 233. https://doi.org/10.3390/educsci10090233
Pangrazio, L., & Selwyn, N. (2019). ‘Personal data literacies’: A critical literacies approach to enhancing understandings of personal digital data. New Media and Society, 21(2), 419–437. https://doi.org/10.1177/1461444818799523, last accessed 29th Nov 2021.
Van Dijck, J. (2014). Datafication, dataism and dataveillance: Big data between scientific paradigm and ideology. Surveillance and Society, 12(2), 197–208. https://doi.org/10.24908/ss.v12i2.4776, last accessed 29th Nov 2021.
Vuorikari, R., Kluzer, S., & Punie, Y. (2022). DigComp 2.2: The Digital Competence Framework for Citizens - With new examples of knowledge, skills and attitudes. EUR 31006 EN, Publications Office of the European Union.
Williamson, B. (2017). Big data in education: The digital future of learning, policy and practice. Sage.
Wolff, A., Moore, J., Zdrahal, Z., Hlosta, M., & Kuzilek, J. (2016, April). Data literacy for learning analytics. In Proceedings of the Sixth International Conference on Learning Analytics & Knowledge (pp. 500-501).