GIOCO O NON GIOCO? UNO STUDIO DI CASO SU PERCEZIONE E SENSO DI SICUREZZA DEGLI INSEGNANTI RISPETTO ALL’USO DEI GIOCHI DIGITALI A SCUOLA
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
La percezione che gli insegnanti hanno rispetto all’uso dei giochi digitali per l’apprendimento è un aspetto tanto importante quanto poco esplorato e al tempo stesso rilevante rispetto alla realizzazione di esperienze d’uso dei giochi nella didattica. Perciò, in questo articolo analizziamo la padronanza, la conoscenza e gli atteggiamenti che gli insegnanti di una scuola italiana hanno rispetto all’uso dei giochi digitali per l’insegnamento. Nello specifico, sono stati somministrati il questionario TPACK-G ed il questionario ADGBL, e sono stati realizzati due focus group. I questionari sono stati analizzati attraverso statistiche descrittive e i focus group attraverso analisi qualitativa del contenuto. I risultati mostrano che la percezione degli insegnanti è caratterizzata da diversi aspetti non necessariamente integrati tra di loro e che gli insegnanti costruiscono il senso dei giochi digitali nel confronto con la didattica tradizionale. Infatti, solitamente organizzano attività mediate dai giochi per realizzare funzioni didattiche tradizionali (ad es. valutazione sommativa, studio individuale, ecc.). In altre parole, gli insegnanti sembrano essere in una fase di transizione in cui il gioco digitale non è ancora stato interiorizzato come risorsa per l’innovazione.
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Benassi, A. (2013). Videogames and collateral learning. Italian Journal of Educational Technology, 21(3), 141-144.
Casey, M. A., & Krueger, R. A. (1994). Focus group interviewing. In Measurement of food preference (pp. 77-96). Boston, MA, USA: Springer.
Chi, M. T. (1997). Quantifying qualitative analyses of verbal data: A practical guide. The Journal of the Learning Sciences, 6(3), 271-315.
Clark, D. B., Tanner-Smith, E. E., & Killingsworth, S. S. (2016). Digital games, design, and learning: A systematic review and meta-analysis. Review of Educational Research, 86(1), 79-122.
Eco, U. (2011). Apocalittici e integrati: comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa. Firenze, IT: Giunti.
Felicia, P. (2009). Digital games in schools. A handbook for teachers. Brusséls: European Schoolnet. Retrieved from http://games.eun.org/upload/gis_handbook_en.pdf
Gee, J. P. (2004). Situated language and learning: A critique of traditional schooling. New York, NY, USA: Routledge.
Gee, J. P. (2013). Come un videogioco. Insegnare e apprendere nella scuola digitale. Milano, IT: Raffaello Cortina Editore.
Hamari, J., & Nousiainen, T. (2015, January). Why do teachers use game-based learning technologies? The role of individual and institutional ICT readiness. In System Sciences (HICSS), 2015 48th Hawaii International Conference (pp. 682-691). IEEE.
Hsu, C. Y., Liang, J. C., Chai, C. S., & Tsai, C. C. (2013). Exploring preschool teachers' technological pedagogical content knowledge of educational games. Journal of Educational Computing Research, 49(4), 461-479.
Kiili, K. (2005). Digital game-based learning: Towards an experiential gaming model. The Internet and higher education, 8(1), 13-24.
Ligorio, M. B., Loperfido, F. F., & Sansone, N. (2013). Dialogical positions as a method of understanding identity trajectories in a collaborative blended university course. International Journal of Computer Supported Collaborative Learning.
McClarty, K. L., Orr, A., Frey, P. M., Dolan, R. P., Vassileva, V., & McVay, A. (2012). A literature review of gaming in education [Research Report]. Gaming in education, 1-35.
Perrotta, C., Featherstone, G., Aston, H., & Houghton, E. (2013). Game-based Learning: Latest Evidence and Future Directions (NFER Research Programme: Innovation in Education). Slough, UK: NFER.
Persico, D., Dagnino, F., Earp, J., Manganello, F., Passarelli, M., Pozzi, F.,..., Bailey, C. (2017). Report on interviews with experts and informants. Gaming Horizons Deliverable D2.3. Retrieved from https://www.gaminghorizons.eu/deliverables/
Potter, W. J., & Levine-Donnerstein, D. (1999). Rethinking validity and reliability in content analysis. Journal of Applied Communication Research, 27(3), 258 – 284.
Ritella, G., Martinelli, M., Loperfido, F. F., & Ligorio, M. B. (2015). Tecnologie (in)visibili: appropriazione in un percorso di training professionale. Italian Journal of Educational Technology, 23(1),19-25.
Rivoltella, P. C. (2015). Smart future. Teaching, Digital Media and Inclusion: Teaching, Digital Media and Inclusion. Milano, IT: FrancoAngeli.
Squire, K., Giovanetto, L, Devane, B., & Durga, S. (2005). From users to designers: Building a self-organizing game-based learning environment. TechTrends, 49(5), 34-42.
Veldhuis-Diermanse, A. E. (2002). CSCLearning? participation, learning, activities and knowledge construction in computer-supported collaborative learning in higher education. Retrieved from http://library.wur.nl/WebQuery/wurpubs/319732