Scienze cognitive, humanities, didattica: dialogo in margine a un seminario di Mark Turner
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Obiettivo di questo dialogo relazione e' a) cercare di sintetizzare l'impostazionegenerale del lavoro di Turner; b) porre la questione se e in quale misurale sue ricerche possano riguardare la didattica delle materie umanistiche.
Dettagli dell'articolo
Fascicolo
Sezione
Articoli - Numero speciale
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Goldberg, A. (ed., 1996), Conceptual structure, Discourse and Language, Stanford Lakoff, G. & Johnson, M. (1980) Metaphors we live by, Chicago: University of Chicago Press
Lakoff, G. (1987), Women, Fire and Dangerous Things: What Categories Reveal about the Mind, Chicago: University of Chicago Press.