Il modello di orientamento "a stanze"
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Barker P. (2002), On Being an online tutor, Innovations in Education and Teaching International, vol. 39, pp. 3-13.
Benigno V., Trentin G. (2000), The evaluation of online courses, Journal of computer assisted learning, vol.16, pp. 259-272.
Biolghini D., Cengarle S. (2000), Net Learning. Imparare insieme attraverso la rete, Etas, Milano.
Calvani A., Rotta M. (2000), Fare formazione in internet. Manuale di didattica online, Erickson, Trento.
Castelli S., Vanin L., Brambilla M. (2005), Customer satisfaction e valutazione della formazione a distanza. Il Consorzio Nettuno e Il Corso di laurea in discipline della ricerca psicologico sociale in P. Boscolo, S. Roncato, F. Zambelli (a cura di)Verso una nuova qualità dell’insegnamento e apprendimento della Psicologia, I° Convegno di Didattica della Psicologia, pp. 243-251.
Colorni A. (2002), Web learning: esperienze, modelli e tecnologie, Mondo digitale, vol. 1, pp. 4-15.
Fata A. (2004), Gli aspetti psicologici della formazione a distanza, Franco Angeli editore, Milano.
Hara N., Bonk C., Angeli C. (2000), Content analyses of online discussion in an applied educational psychology course, Instructional science, vol.28, n.2, pp. 115-152.
Lancia F. (2004), Strumenti per l’analisi dei testi. Introduzione all’uso di t-lab, Franco Angeli editore, Milano.
Nielsen J. (1999), Designing web usability, New riders, Indianapolis, Indiana, USA.
Ricolfi L. (1998), La ricerca qualitativa, Carocci editore, Roma.
Vanin L., Castelli S., Brambilla, M. (2005), Bisogni formativi lontani e vicini: un’analisi delle aspettative degli iscritti ad un corso di laurea a distanza, in P. Boscolo, S. Roncato, F. Zambelli (a cura di)Verso una nuova qualità dell’insegnamento e apprendimento della Psicologia, I° Convegno di Didattica della Psicologia, pp. 57-67.
Weller M. (2000), Implementing a CMC Tutor Group for an Existing Distance Education Course, Journal of computer assisted learning, vol.16, pp. 178-183.