The school as a collective mind
Main Article Content
Abstract
Article Details
Authors who publish with this journal agree to the following terms:
- Authors retain copyright and grant the journal right of first publication with the work simultaneously licensed under a Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Authors are able to enter into separate, additional contractual arrangements for the non-exclusive distribution of the journal's published version of the work (e.g., post it to an institutional repository or publish it in a book), with an acknowledgement of its initial publication in this journal.
- Authors are permitted and encouraged to post their work online (e.g., in institutional repositories or on their website) prior to and during the submission process, as it can lead to productive exchanges, as well as earlier and greater citation of published work (See The Effect of Open Access)
References
Bernstein B. (1971, 1973, 1975). Class, code and control. Vol. I, II, III. Routledge & Kegan, London.
Bonazzi G. (2002), Dire, fare, pensare. Decisioni e creazione di senso nelle organizzazioni, Franco Angeli, Milano.
Butera F. (1999), L’organizzazione a rete attivata da cooperazione, conoscenza, comunicazione, comunità: il modello 4 C nella Ricerca e Sviluppo, Studi organizzativi n. 2, Milano.
Ferraris M. (2007), LabTD: un laboratorio di tecnologie didattiche per docenti, in TD - Tecnologie Didattiche, 40, pp. 4-13.
Fullan M. e Hargreaves A. (2005), Cosa vale la pena di cambiare nella nostra scuola?, Erickson, Gardolo (TN).
Gherardi S. e Nicolini D. (2005), Apprendimento e conoscenza nelle organizzazioni, Carocci, Roma.
Mintzberg H. (1983), La progettazione dell’organizzazione aziendale, Il Mulino, Bologna.
Mortari L. (2004), Apprendere dall’esperienza, Carocci, Roma.
Ribolzi L. (2003), L'autonomia (in)attesa, in Osservatorio sulle scuole dell'autonomia, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Rapporto sulle scuole dell'autonomia 2003, Luiss Edizioni - Armando Editore, Roma, pp.213-232.
Romei P. (1986), La scuola come organizzazione. Testo e casi, Franco Angeli, Milano.
Romei P. (2000), Guarire dal mal di scuola, La Nuova Italia, Milano.
Schon D. (1993), Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale, Dedalo, Bari.
Serpieri R. (2000), La costruzione sociale della leadership, in L. Benadusi e R. Serpieri (a cura di), Organizzare la scuola dell’autonomia, Carocci, Roma.
Serpieri R. (2007-2008), Leadership educativa in Italia: oltre il 'discorso' burocratico"?, in Scienza dell'amministrazione scolastica, n. 2 (2007) e n. 1 (2008).
Striano M. (2001), La razionalità riflessiva nell’agire educativo, Liguori, Napoli.
Weick K. (1993), Organizzare. La psicologia sociale dei processi organizzativi, ISEDI, Torino.
Weick K. (1997), Senso e significato nell’organizzazione, Cortina, Milano.
Wenger E. (2006), Comunità di pratica, Cortina, Milano.
Zucchermaglio C. e Alby F. (2006), Psicologia culturale delle organizzazioni, Carocci, Roma.