Ci siamo o non ci siamo? il registro elettronico e i piani di evacuazione
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Barone M. (2013). Il registro elettronico rischia di essere illegittimo senza l’intervento del garante per la privacy. La tecnica della scuola.
http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=48139&action=view
(ultima consultazione 13.11.2013).
Guastavigna M. (2012). Gli aspetti amministrativi delle tecnologie digitali irrompono sulla scena della scuola. Bricks, 2 (3), pp. 33-40.
http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/
Numeri/2012/3/4_Guastavigna.pdf
(ultima consultazione 13.11.2013).
Guastavigna M. (2013). Bravo, Sette+. Autointervista sul registro elettronico. Insegnare. http://www.insegnareonline.com/istanze/tecnologi-scuola/bravo
(ultima consultazione 13.11.2013).