I social network come strumenti di inclusione sociale per le persone con disabilità
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Nonostante la crescente popolarità dei social network (SN) tra diversi strati della popolazione, solo pochi studi hanno esaminato le potenzialità di questi ambienti digitali come strumenti di inclusione sociale per le persone con disabilità. Questo studio presenta i risultati di un questionario online somministrato a persone con disabilità nel contesto italiano, con l’obiettivo di esplorare le abitudini e le motivazioni d’uso più frequenti, così come i problemi di accessibilità. Sono state raccolte 144 risposte complete e sono state usate statistiche descrittive per illustrare le caratteristiche, i comportamenti auto-riferiti e le esperienze
d’uso. I risultati mostrano che la maggior parte dei partecipanti preferisce Facebook, svolge più attività con gli amici non disabili che con quelli con disabilità, e soprattutto percepisce i SN come un’opportunità per trovare vecchi amici e per tenersi aggiornati sulle novità e gli eventi correlati alla propria disabilità. Infine, le maggiori criticità relative all’accesso e all’utilizzo dei SN sono legate a problemi generali di accessibilità e di accesso a Internet. Le limitazioni dello studio vengono presentate assieme a
indicazioni per ulteriori ricerche.
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Agenzia Europea per lo Sviluppo dell’Istruzione degli Alunni Disabili (2013). Nuove tecnologie per l’inclusione - Sviluppi e opportunità per i paesi europei. Odense, Danimarca: Agenzia Europea per lo Sviluppo dell’Istruzione degli Alunni Disabili. Retrieved from https://www. european-agency.org/sites/default/files/ ICT_for_Inclusion-IT.pdf
Baroni, F., & Lazzari, M. (2013), Tecnologie informatiche e diritti umani per un nuovo approccio all’accessibilità. Italian Journal of Disability Studies, 1(1), 79-92.
boyd, d. m., & Ellison, N. B. (2007). Social Network Sites: Definition, History, and Scholarship. Journal of Computer-Mediated Communication, 13(1), 210-230.
Bundon, A., & Clarke, L- H. (2015). Unless you go online you are on your own: blogging as a bridge in para-sport. Disability & Society, 30(2), 185-198.
Davies, D. K., Stock, S. E., King, L. R., Brown, R. B., Wehmeyer, M. L, & Shogren, K. A. (2015). An interface to support independent use of Facebook by people with intellectual disability. Intellectual and Developmental Disabilities, 53(1), 30-41.
Delogu, C., Carela, G., Maslova, A., & Nicolussi, R. (2012). Accessibilità e usabilità dei social network. La Comunicazione - Note, Recensioni & Notizie, 35-42. Retrieved from http://www.isticom.it/documenti/rivista/ rivista2012/2012_04_35-42_accessibilita_ social_network.pdf
Ellison, N. B., & boyd, d. m. (2013). Sociality through Social Network Sites. In W. H. Dutton (Ed.), The Oxford Handbook of Internet Studies (pp. 151-172). Oxford, United Kingdom: Oxford University Press.
Ferlino, L., & Manca, S. (2015). Social network e disabilità. Risultati di un’indagine italiana. Rapporto tecnico ITD-CNR, Dicembre 2015. Retrieved from https://www.researchgate.net/ publication/287997626_Social_network_e_ disabilita_Risultati_di_un%27indagine_ italiana
Friesen, N., & Lowe, S. (2012). The questionable promise of social media for education connective learning and the commercial imperative. Journal of Computer Assisted Learning, 28(3), 183-194.
Hampton, K. N., Sessions Goulet, L., Rainie, L., & Purcell, K. (2011). Social networking sites and our lives. Pew Research Center’s Internet & American Life Project. Retrieved from http://www.pewinternet.org/2011/06/16/ social-networking-sites-and-our-lives/
Holmes, K. M., & O’Loughlin, N. (2014).The experiences of people with learning disabilities on social networking sites. British Journal of Learning Disabilities, 42(1) 3-7.
Kent, M., & Ellis, K. (2015). People with disability and new disaster communications: access and the social media mash-up. Disability & Society, 30(3), 419-431.
Lee, S. M., Hong, S.-G., An, D.-H., & Lee, H.-M. (2014). Disability users’ evaluation of the web accessibility of SNS. Service Business, 8(4), 517-540.
Manca, S., & Ranieri, M. (2013). Is it a tool suitable for learning? A critical review of the literature on Facebook as a technologyenhanced learning environment. Journal of Computer-Assisted Learning, 29(6), 487-504.
Na, J., Kosinski, M., & Stillwell, D. J. (2015). When a New Tool is Introduced in Different Cultural Contexts: Individualism-Collectivism and Social Network on Facebook. Journal of Cross-Cultural Psychology, 46(3), 355-370.
Notley, T. (2009). Young People, Online Networks, and Social Inclusion. Journal of Computer Mediated Communication, 14(4), 1208-1227.
Perrin, A. (2015). Social Networking Usage: 2005-2015. Pew Research Center’s Internet & American Life Project. Retrieved from http://www.pewinternet.org/2015/10/08/ social-networking-usage-2005-2015/
Ranieri, M., & Manca, S. (2013). I social network nell’educazione. Basi teoriche, modelli applicativi, linee guida. Trento, Italia: Erickson.
Riva, G. (2010). I social network. Milano, Italia: Il Mulino.
Spano, I., Nuccetelli, G., & De Monte, M. T. (2011). Inclusione linguistica dei sordi e social network: costruire la conoscenza nella Rete. TD Tecnologie Didattiche, 19(1), 28-35. doi:10.17471/2499-4324/243
Shpigelman, C.-N., & Gill, C. J. (2014a). Facebook Use by Persons with Disabilities. Journal of Computer-Mediated Communication, 19(3), 610-624.
Shpigelman, C.-N., & Gill, C. J. (2014b). How do adults with intellectual disabilities use Facebook? Disability & Society, 29(10), 1601- 1616.
van Dijck, J. (2013). The Culture of Connectivity. A Critical History of Social Media. Oxford, United Kingdom: Oxford University Press.
Zickuhr, K. (2013). Who’s not online and why. Pew Internet and American Life Project Report. Retrieved from http://www.pewinternet. org/2013/09/25/whos-not-online-and-why/