Esperimenti di acustica con smartphone
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Misura della velocità del suono nell’aria e nell’acqua, esperimenti su effetto Doppler, attenuazione sonora, interferenza e diffrazione: tutto con uno smartphone.
Dettagli dell'articolo
Fascicolo
Sezione
Rubrica "Esperienze"
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Duncan, J., & Starling, S.G. (1931). A Text Book of Physics. London, UK: MacMillan and Co.
Galante, L., & Lombardi, A.M. (2013). Acustica con una bic e uno smartphone. La fisica nella scuola, XLVI(2), 54-58.
Khun, J., & Vogt, P. (2013). Applications and Examples of Experiments with Mobile Phones and Smartphones on Physics Lessons. Frontiers in Sensors, 1(4).
Oprea, M., & Miron, C. (2014). Mobile phones in the modern teaching of physics. Romanian reports in Physics, 66(4), 1236-1252.
Perez-Losada, J., & Fort, J. (2012). Using smartphones to enhance undergraduate learning in laboratory classes. The University: An Institution of Society. Barcelona, ES: CIDUI.