Nuove tecnologie per la formazione degli insegnanti
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Artigue M. (1998), Teacher training as a key issue for the integration of computer technologies, to be published in the book “Secondary School Mathematics in the World of Communication Technology: Learning, Teaching and the Curriculum”, B. R. Hodgson, D. Tinsley (eds)., Chapman & Hall, IFIP Series.
Briano R., Midoro V., Trentin G. (1997), Computer Mediated Communication and On-line Teacher Training in Environmental Education, Journal of Information Technology for Teacher Education, vol. 6, N° 2.
Bottino R.M., Chiappini G. (1998), “Tecnologia e Innovazione nella Didattica della Matematica”, Tecnologie Didattiche, Edizioni Menabò, TD 13, Vol. 1, pp.47-53.
Bottino R.M., Chiappini G. (1997), La natura della mediazione offerta dai sistemi basati su micromondi all’apprendimento della matematica Parti I e II, L’Insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate, Vol. 20A-B, N.6, 1997, pp.772-838.
Bottino R.M., Forcheri P., Molfino M.T., Technology Transfer in School: from Research to Innovation, British Journal of Educational Technology (BJET), Blackwell Publishers, Vol 29, issue 2, April 1998, pp. 163-172.
Collis B. (1997), Experiences with WWW-Based Environments for Collaborative Group Work and the Relationship of these Experiences to HCI Research, in Dicheva D. & Stanchev I. (eds.): Proceedings of IFIP WG. 3.3 Working Conference on Human Interaction and Educational Tools, Sozopol (Bulgaria), pp. 137-150.
Fernandez-Manjon B., Fernandez-Valmayor A. (1997), Improving World Wide Web educational uses promoting hypertext and standard general markup language content-based features, Education and Infromation Technologies, Official Journal of the IFIP Technical Committee on Education, D. Watson, B. Samways and H. Jobe (eds), Chapman & Hall, Vol. 2, n. 3, pp. 193- 206.
Hoyles C. (1992), Mathematics teaching and mathematics teachers: a meta-case study, For the learning of Mathematics, 12, n.3, pp.32-44.
Spitzer D.R., “Rediscovering the Social Context of Distance Learning”, Educational Technology, March- April 1998, pp. 52-56.
Taylor, H. G., Aiken, R. M. and van Weert, T. J. (1991), Informatics education in secondary schools, IFIP WG 3.1 Guidelines for Good Practice, IFIP TC3.
Tharp R. G., Gallimore R. (1989), Rousing minds to life, Cambridge University Press.
Trentin G. (1996), Didattica in Rete, Roma: Garamond.