Educazione e formazione nella società della conoscenza
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Albertina S., Pillotti L. (1996), Reti di reti. Apprendimento, comunicazione e cooperazione nel Nordest, Cedam, Padova.
Barrett E., Redmond M. (a cura di) (1995), Contextual Media. Multimedia and Interpretation, The MIT Press, Cambridge (MASS).
Becattini G., Rullani E. (1993), Sistema locale e mercato globale, Economia e Politica Industriale, n. 80, pp. 25-48.
Di Bernardo B., Rullani E. (1990), Il management e le macchine. Teoria evolutiva dell’impresa, Il Mulino, Bologna.
Di Bernardo B., Rullani E. (1994), Apprendimento ed evoluzione nelle teorie dell’impresa, Stato e Mercato, n. 41.
Di Bernardo B., Benedetti E. (1997), Reti: un nuovo paradigma?, in Benedetti E., Mistri M., Solari S., Teorie evolutive e trasformazioni economiche. Complessità, autoorganizzazione ed autopoiesi in economia, Cedam, Padova.
Drucker P. (1995), The coming of the new organizations, in Harvard Business Review (1995), Revolution in Real Time. Managing Information Technology in the 1990s, Collected Papers dalla Harvard Business Review, Boston.
Ettighoffer D. (1992), L’entreprise virtuelle, Odile Jazcob, Parigi; traduzione italiana: L’impresa virtuale. I nuovi modi di lavorare (1993), Muzzio Editore, Padova.
Freeman C., Clark J., Soete L. (1982), Unemployment and technical innovation, Londra, Frances Pinter.
Freeman C., Soete L. (1986), L’onda informatica, Milano, Edizioni Il Sole- 24 Ore (prima edizione inglese: 1985).
Lazlo E., Lazlo C. (1994), Business Knowledge of the Third Kind. An Introduction to the Practice of Evolutionary Management; traduzione italiana: Navigare nella turbolenza: la direzione di impresa del terzo tipo. Introduzione alla teoria e alla pratica dell’Evolutionary Management (1994), Angeli, Milano.
Mantovani G. (1995), Comunicazione e identità. Dalle situazioni quotidiane agli ambienti virtuali, Il Mulino, Bologna.
McGuire W.J. (1983), A contextualist theory of knowledge. Its implications for innovation and reform in psychological research, in Berkowitz L. (a cura di), Advances in Experimental Social Psychology, Vol. 16, Academic Press, New York, pp.1-17.
Micelli S. (1996a), Comunità virtuali e interfaccia comunicativi, in corso di pubblicazione su Economia e Management.
Micelli S. (1996b), Il valore della conoscenza: del kaizen e della ricerca scientifica, Economia e Management, n. 2.
Negroponte N. (1995), Being Digital, Knopf; traduzione italiana: Essere digitali (1995), Sperling & Kupfer, Milano.
Nicolis G., Prigogine I. (1987), Exploring Complexity. An Introduction, Piper GmbH & Co. KG, Monaco; traduzione italiana: La complessità. Esplorazioni nei nuovi campi della scienza (1991), Einaudi, Torino.
Nonaka I., Takeuchi H. (1995), The Knowledge Creating Company. How Japanese Companies control the Dinamica of Innovation, Free Press, New York.
Rheingold H. (1993), The Virtual Community; traduzione italiana: Comunità Virtuali (1994), Sperling & Kupfer, Milano.
Rice R.R. (1990), Computer-mediated communication system network data: theoretical concerns and empirical examples, International Journal of Man-Machine Studies, n. 32, pp.627-647.
Rullani E. (1992), Divisione del lavoro e reti di impresa: il governo della complessità, in Belussi F. (ed.), Nuovi modelli d’impresa, gerarchie organizzative e imprese rete, Angeli, Milano.
Rullani E. (1994a), Produzione snella e post-fordismo: alla ricerca del paradigma emergente, Economia e Politica Industriale, n. 84.
Rullani E. (1994b), Il valore della conoscenza, Economia e Politica Industriale, n.82, pp.47-74.
Rullani E. (1997), Tecnologie che generano valore: divisione del lavoro cognitivo e rivoluzione digitale, Economia e Politica Industriale, n. 93.
Rullani E. (1997), Dal fordismo realizzato al postfordismo possibile: la difficile transizione, in Sei tesi sul postfordismo, Baldini e Castoldi, Milano (in corso di pubblicazione).
Stacey R.D. (1966), Complexity and Creativity in Organizations, Berrett-Koelher, San Francisco.
Tapscott D. (1995), The Digital Economy. Promise and Peril in the Age of Networked Intelligence, Mc- Graw-Hill, New York.
Varela F.J., Thompson E., Rosch E. (1991), The Embodied Mind. Cognitive Science and Human Experience, MIT; traduzione italiana: La via di mezzo della conoscenza. Le scienze cognitive alla prova dell’esperienza, Feltrinelli, Milano.
Wittgenstein L. (1953), Philosophische Untersuchungen (Philosophical Investigations), Basil Blackwell, Oxford; traduzione italiana: Ricerche Filosofiche (1967), Einaudi, Torino.
Yates J., Orlikowski W.J. (1992), Genres of organization communication: an approach to studying communication and media, Academy of Management Review, n. 2, vol. 17.
Zanfei A. (1996), L’organizzazione internazionale delle attività innovative, Economia e Politica Industriale, n. 90.