Un modello d'uso della tecnologia per favorire lo sviluppo di letto-scrittura con bambini dislessici: analisi di un'esperienza

Contenuto principale dell'articolo

Erika Firpo

Abstract

Una breve sperimentazione del software didattico ELSE per migliorare le abilità di lettura e scrittura di due bambini della scuola primaria.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Rubrica "Esperienze"

Riferimenti bibliografici

Barca L., Burani C., Arduino L.S. (2002). Word naming times and psycholinguistic norms for Italian nouns. Behavior Research Methods, Instruments & Computers, 34(3), pp. 424-434.

Bozzo M.T., Pesenti E., Siri S., Usai C., Zanobini M. (2000). Test CEO. Classificazione degli errori ortografici. Trento: Centro Studi Erickson.

Burani C., Dovetto F.M., Spuntarelli A., Thornton A.M. (1999). Morpho-lexical access and naming: The semantic interpretability of new root-suffix combinations. Brain and Language, 68(1-2), pp. 333-339.

Burani C., Marcolini S., Stella G. (2002). How early does morpho-lexical reading develop in readers of a shallow orthography? Brain and Language, 81(1-3), pp. 568-586.

Burani C., Marcolini S., De Luca M., Zoccolotti P. (2008). Morpheme-based reading aloud: Evidence from dyslexic and skilled Italian readers. Cognition, 108(1), pp. 243-262.

Harris M., Coltheart M. (2003). L’elaborazione del linguaggio nei bambini e negli adulti. Bologna: Il Mulino.

Marcolini S., Burani C., Zoccolotti P. (2004). Il ruolo delle componenti morfologiche nella lettura dei bambini normo – lettori e dei bambini dislessici, presentazione orale, URL: http://www.unipa.it/frapax/documenti/ pl_o_09_marcolini.pdf (ultima consultazione gennaio 2011).

Stella G., Zanzurino G., Frascarelli I. (2006). Le difficoltà specifiche dell’apprendimento scolastico. Indire, URL: http://www.besimperia.it/bes/ le_ difficolt_pprendimento.pdf (ultima consultazione gennaio 2011).

Zoccolotti P., De Luca M., Di Filippo G., Judica A., Spinelli D. (2005). Prova di lettura di parole e non parole. Roma: IRCCS Fondazione Santa Lucia, URL: http://213.203.141.43/ric/Manuale%20Parole%20e%20NonParole.pdf (ultima consultazione gennaio 2011).