"Terzo Paesaggio" e social network: percorso di storia dell'arte nel liceo scientifico
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Bertocco, D. (2010). L’onda di Civil Life. Una nuova didattica della cittadinanza attiva. Venezia, IT: Marsilio Editori. Retrieved from http://www.terzoveneto.it/UserFiles/ File/Pubblicazioni/Libro%20Civil%20Life.pdf#page=169
Bodei, R. (2001). L’estetica del brutto. Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche. Retrieved from http://www.emsf.rai.it/dati/interviste/In_153.htm
Bodei, R. (2001). L’estetica del bello e del sublime. Enciclopedia multimediale delle scienze Filosofiche. Retrieved from http://www.emsf.rai.it/dati/interviste/In_153.htm
Calvani, A., Fini, A., Ranieri, M. (2010). La competenza digitale nella scuola. Modelli e strumenti per valutarla e svilupparla. Trento: Erickson.
Clement, G. (2005). Manifesto del Terzo Paesaggio. Macerata, IT: Quodlibet.
Fini, A. & Cigognini, M. E. (eds.) (2009). Web 20 e social networking. Nuovi paradigmi per la formazione. Trento: Erickson.
Gui, M. (eds.) (2013). Indagine sull’uso dei nuovi media tra gli studenti delle scuole superiori lombarde. Regione Lombardia: ISBN: 9878890064265.
ISFOL (2013). Le competenze per vivere e lavorare oggi – Principali evidenze dall’Indagine PIAAC, ISFOL Research Paper 9. Roma, IT: Isfol. Retrieved from http://sbnlo2.cilea.it/bw5ne2/opac.aspx? WEB= ISFL&IDS=19566
Midoro, V. (2007). Quale alfabetizzazione per la società della conoscenza? TD-Tecnologie Didattiche, 41, 15 (2), 47-54. Retrieved from http://www.tdjournal.itd.cnr.it/files/pdfarticles/ PDF41/8_Midoro_TD41.pdf
Morin, E. (2000). La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano, IT: Raffaello Cortina Editore.
Fini, A., & Cigognini, M.E. (2009). Web 2.0 e Social Networking. Trento, IT: Erickson.
Rheingold, H. (2003). Smart Mobs. Tecnologie senza fili, la rivoluzione sociale prossima ventura. Milano, IT: Raffaello Cortina.
Riva, G. (2010). I social network. Bologna, IT: Il Mulino.
Settis, S. (2012). Paesaggio costituzione cemento. Torino, IT: Giulio Einaudi Editore.
LETTURE CONSIGLIATE
D’Angelo, P. (2001). Estetica della natura. Roma-Bari: Editori Laterza.
Ferri, P. (2011). Nativi Digitali. Milano: Mondadori.
Vallerani, F. & Varotto, M. (eds.) (2005). Il grigio oltre le siepi. Geografie smarrite e racconti del disagio in Veneto. Padova, IT: Nuova Dimensione.
Wenger, E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano, IT: Cortina.