Rifessioni brevi su digital literacy e digital competence

Contenuto principale dell'articolo

Giorgio Olimpo

Abstract

Viene tracciata una linea evolutiva della relazione tra educazione e tecnologie digitali che sfocia in un modello integrato per la competenza digitale che viene a configurarsi come un’area che esiste e si sviluppa nella relazione con altre aree di competenza e non come un’area a se stante. Una delle implicazioni educative di questo modello integrato è che la competenza digitale non può essere perseguita compiutamente a livello di iniziative condotte nell’ambito di singoli insegnamenti, ma si configura piuttosto come una scelta di sistema. Si considera infine il rapporto fra competenza digitale e Technology Enhanced Learning (TEL) e si propone una prospettiva unificante secondo cui TEL, visto nella prospettiva della capacità individuale di arricchire il proprio apprendimento autonomo con l’uso delle tecnologie digitali, fa parte a pieno titolo della competenza digitale.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Banzato M. (2011). Digital literacy. Cultura ed educazione per la società della conoscenza. Milano, IT: Bruno Mondadori.

Ferrari A. (2012). Digital Competence in Practice: An Analysis of Frameworks. JRC Technical Report EUR 25351 EN. Seville, ES: Joint Research Center, Institute for Prospective Technological Studies, European Commission. http://www.ifap.ru/library/book522.pdf (ultima consultazione 20/11/2012).

Parlamento Europeo (2006). Recommendation of the European Parliament and of the Council of 18th December 2006 on key competences for lifelong learning. Official Journal of the European Union, 30 dicembre 2006. http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri= OJ:L:2006:394:0010:0018:en:PDF (ultima consultazione 20/11/2012).