Rifessioni brevi su digital literacy e digital competence
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Banzato M. (2011). Digital literacy. Cultura ed educazione per la società della conoscenza. Milano, IT: Bruno Mondadori.
Ferrari A. (2012). Digital Competence in Practice: An Analysis of Frameworks. JRC Technical Report EUR 25351 EN. Seville, ES: Joint Research Center, Institute for Prospective Technological Studies, European Commission. http://www.ifap.ru/library/book522.pdf (ultima consultazione 20/11/2012).
Parlamento Europeo (2006). Recommendation of the European Parliament and of the Council of 18th December 2006 on key competences for lifelong learning. Official Journal of the European Union, 30 dicembre 2006. http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri= OJ:L:2006:394:0010:0018:en:PDF (ultima consultazione 20/11/2012).